
Berberi, conoscere la loro storia e il significato della loro bandiera
I Berberi sono il popolo più misterioso e antico della Terra. Furono i Berberi a creare una civiltà in Nord Africa, ereditata dagli antichi Egizi, e la cultura berbera divenne l’antenata della cultura dei Paesi del Maghreb.
I bianchi del Maghreb. Il Maghreb – “dove tramonta il sole” – era il nome dato ai Paesi africani a ovest dell’Egitto. Per secoli, le dinastie reali del Maghreb sono state dinastie aristocratiche berbere, la stirpe berbera dei re marocchini…
Berberi (dal greco βάρβαροι, latino barbari – “barbaro”) è il nome della popolazione indigena del Nord Africa, nei Paesi del Maghreb. Secondo gli esperti berberi, i vari popoli berberi costituiscono almeno il 60% della popolazione del Marocco, il 45% della popolazione della Tunisia, oltre a vivere in Algeria, più del 25% della popolazione risiede anche in Libia, Egitto, Mauritania, Mali e Niger. Il numero totale di berberi è di circa 30 milioni di persone, 3 milioni di berberi vivono in Europa: in Francia (1,2 milioni di persone), Belgio, Paesi Bassi, Germania, Stati Uniti e Australia.
Il nome “berbero” è sconosciuto alla maggior parte dei berberi stessi, poiché è stato dato loro dagli europei per analogia con “barbari” a causa dell’incomprensibilità della loro lingua. Autodesignazione berbera: Amazigh, Amahag, Amazir e anche Amazai, che significa “uomo libero”.
Incorporati nel VII secolo dagli arabi, i berberi sono musulmani, principalmente sunniti, aderenti al sufismo e agli insegnamenti mistici, ma tra i berberi ci sono anche ebrei e cristiani. Per diversi secoli i Berberi sono riusciti a resistere all’islamizzazione totale, a preservare la propria indipendenza e a combinare le tradizioni islamiche e cristiane con il proprio culto, la propria lingua e la propria cultura, che oggi rimangono pressoché immutate.
Sebbene le popolazioni berbere siano ben lontane dall’essere una minoranza in termini numerici nei Paesi del Maghreb, sono minoranze nazionali e lottano per i loro diritti solo con mezzi pacifici. In Europa è stato creato il movimento culturale berbero amazigh internazionale, che ha proclamato il suo obiettivo di ottenere l’equiparazione della lingua berbera nei Paesi abitati da berberi come lingua ufficiale accanto all’arabo.
I berberi marocchini rivendicano il diritto di chiamare i propri figli con nomi berberi e di utilizzare la toponomastica berbera (dal greco τόπος “luogo” + ὄνομα “nome”) nei Paesi del Maghreb.
Tra i numerosi popoli berberi del Maghreb si distinguono le principali nazionalità:
croce celeste
croce celeste
1. gli Amazah – vivono nel nord del Marocco, nella fascia costiera dell’estremo nord-ovest del continente (Rif, “Pirati del Rif”) e nella parte più settentrionale della catena montuosa dell’Atlante fino alla provincia di Tella.
2. I Mashuesh, Masies, Matmata sono persone che vivono in grandi comunità, decidono tutto insieme, apprezzano il calore intrinseco delle relazioni e si aiutano il più possibile.
3. Gli Shilou, un popolo berbero che occupa parte della grande pianura lungo l’Oum-er-Rebia e il Tensift, nel sud del Marocco.
4. Tribù algerina nota come Kabils, dall’arabo “qaba’il”. Cabilia (Kabylie) località dell’Africa settentrionale.
5. Gli Shaouya sono un popolo dell’Algeria che abita Ores (Ares). Gli Shaouya sono famosi per il loro “malocchio” e incutono timore superstizioso con le loro conoscenze segrete, la medicina popolare, la magia, decorano i loro volti con tatuaggi sacri distintivi, combinazioni di croci, punti e ovali.
6. I Tuareg (Traglediti), nome proprio Imoshag, Imoshag, sono un antico popolo berbero che vive in Algeria, Libia, Marocco, Mali, Niger, Burkina Faso. Vivono divisi dalla vasta distesa del deserto del Sahara e abitano i margini del deserto.
7. Dalla fine del secondo millennio a.C., il Sahara ospita l’antico popolo berbero noto come Garamantes (greco: v), menzionato per la prima volta da Erodoto nel 500 a.C. come “un popolo molto grande”. I Berberi erano una tribù bellicosa e disperata che vagava per le steppe del Nordafrica su carri trainati da quattro cavalli. Nell’VIII secolo a.C., lo Stato dei Garamanti comprendeva tutto l’attuale Fezzan, le regioni meridionali della Tripolitania e gran parte della Marmarica. Nel 19 a.C., lo Stato degli Haramantes fu conquistato e assoggettato all’Impero romano. Nel VII secolo d.C. gli arabi sottomisero gli Haramantes. La scrittura Tifinag, nota anche come “vecchio libico” o berbero-libico, era utilizzata dagli Haramantes ed era un dialetto del popolo berbero…
Secondo la glottocronologia, la separazione dei parlanti della lingua proto-berbera dalla lingua proto-egizia, strettamente correlata, è avvenuta nella Valle del Nilo nel VI millennio a.C.. Dall’inizio del III millennio a.C., la lingua proto-berbero-libica è registrata nei testi dell’Antico Regno e nell’arte egizia come un vicino occidentale dell’Egitto. La lingua proto-berbero-libica si staccò dagli Egizi alla fine del II millennio a.C., in seguito alla sconfitta dei Popoli del Mare e dei loro alleati libici. Alcune tribù libiche lasciarono i confini dell’Egitto e si stabilirono nell’Egitto occidentale e sudoccidentale. Tra i popoli dell’Egitto forte c’erano i Berberi. Nella storia dell’antico Egitto ci sono stati persino diversi faraoni berberi; i faraoni egiziani erano noti per avere la pelle bianca!
I Berberi contemporanei sostengono di essere discendenti diretti degli Etruschi e dei Romani… Tutti i berberi hanno un aspetto caucasico, pelle bianca, occhi azzurri, calvizie precoce, non assomigliano agli arabi o agli africani neri.
Annibale (247-183 a.C.), uno dei più grandi capi militari e statisti dell’antichità, aveva sangue berbero. Annibale nacque a Cartagine dalla famiglia di un capo militare, Gamilkar, soprannominato Barca – “fulmine” – un soprannome datogli per la sua velocità e le sue tattiche nel combattere gli eserciti romani in Sicilia. L’esercito di Annibale, che combatté i Romani in Spagna e li sconfisse in diverse battaglie in Italia nel 218 a.C., comprendeva un intero corpo di cavalleria di guerrieri berberi. I guerrieri di Annibale odiavano ferocemente i romani e avevano ripetutamente schiacciato gli eserciti romani, motivo per cui i romani li consideravano traditori.
Prima dell’invasione araba del VII secolo, esistevano 9 principati berberi in Nord Africa: Borion, Nafusa, Ores, Ludalib, Al-Qurdan, Shivawa, Talmesan, Wad-Draa e Tahir. Gli Stati giudeo-berberi, incentrati su Ores (Algeria) e guidati dalla mitica regina berbera Kahina, respinsero a lungo le incursioni delle truppe dei conquistatori arabi…
Tra i berberi sono diffusi elementi di “Islam popolare”: culto dei santi, associazioni religiose e celebrità religiose, confraternite risalenti agli ordini sufi – tariqat.
I Tuareg sono musulmani sunniti. Tuttavia, i berberi tuareg hanno conservato molte usanze pre-islamiche, come il culto della madre, antenata della famiglia, custode della lingua e delle tradizioni ancestrali; la poligamia è vietata tra i tuareg. Alle ragazze viene insegnato a leggere e scrivere fin dalla più tenera età, mentre agli uomini è consentito essere analfabeti. Alcuni Tuareg nel Sahara algerino e nel deserto del Ténéré vagano con mandrie di cammelli e capre e allevano piccoli ruminanti.
Le principali occupazioni tradizionali di tutti i popoli berberi sono la pastorizia nomade e seminomade (cammelli, bestiame minuto e bovini). Per lungo tempo, i Berberi hanno mantenuto l’uso comunitario della terra coltivabile (“arsh” – misura di terra), l’agricoltura con la zappa, la coltivazione di cereali, orzo, miglio, grano, legumi, ortaggi e il giardinaggio.
I Berberi hanno mantenuto relazioni claniche e tribali, con un consiglio eletto di anziani, l’Imzran, e un capo (Aglid, Amgar) a capo dell’associazione tribale. Esistono alleanze tra clan (tiwizi) e cooperazione nella pastorizia (tauallat). Un insediamento fortificato chiamato tigremt o dshar funge da centro nevralgico del gruppo tribale.
Le caste facevano parte della società tuareg in passato. I Tuareg erano guerrieri alti, snelli e di pelle chiara che razziavano le tribù vicine e prendevano le persone come schiavi; gli schiavi erano di pelle scura e costituivano la casta più bassa della società.
Hamsa – che significa “cinque” – un amuleto protettivo a forma di palma, simbolo di fortuna e felicità, nato prima dell’Islam. I Fenici lo associavano alla “mano Tanit”, moglie di Baal o Signore, dea della luna e patrona di Cartagine. A Cipro era associato ad Afrodite.
Le antiche leggende tuareg narrano della “madre ancestrale” Tin-Hinan, che giunse da loro dal Marocco su un cammello bianco con la sua fanciulla Takamat, e divenne regina. I pretendenti maschi più belli, più giovani e più forti si presentarono alla regina Tin-Hinan, ma la regina fece agli uomini quello che facevano le leggendarie Amazzoni, uccidendoli al mattino. La regina Tin-Hinan e la fanciulla Takamat ebbero figli, dando origine a una linea di Tuareg di casta superiore e inferiore, i cui discendenti bianchi e neri sono ancora oggi uniti dallo stesso nome tribale. Nel 1925, nell’area dell’antica fortificazione Abalesa ad Ahaggar, è stata rinvenuta una ricca sepoltura di donna, che molti Tuareg ritengono essere la tomba della regina Tin-Hinan.
Le tribù berbere Tuareg del Nord Africa fuggirono verso ovest, ai margini del deserto del Sahara, quando i conquistatori arabi conquistarono il loro territorio nell’XI secolo.
Nel Medioevo, i Tuareg crearono diverse entità statali che non durarono a lungo: il sultanato di Agades che controllava importanti stazioni commerciali di trasbordo e la città-stato di Takeda sul Niger.
In epoca coloniale, i Tuareg, nonostante la resistenza, furono conquistati dai francesi e le loro terre furono incluse nell’Africa occidentale francese, nelle colonie del Niger. I Tuareg si ribellarono nel 1916-1917 e le autorità coloniali riuscirono a sottometterli solo nel 1923. Le autorità coloniali francesi governarono i Tuareg attraverso i capi clan, sfruttando le contraddizioni inter-claniche.
I berberi costruiscono case di adobe e le decorano con finestre decorate.
Le valli berbere sono chiamate valli delle mille fortezze perché le loro case sembrano fortezze inespugnabili.
Nel sud della Tunisia, Matmata è un piccolo insediamento berbero. Le sue tradizionali abitazioni sotterranee “troglodite” ospitano alcuni dei berberi autoctoni…
Nel 2004 la popolazione era di 2116 abitanti. Le strutture tipiche dei villaggi sono create scavando una grande buca nel terreno.
Nella parete della grande buca vengono poi scavati dei tunnel, stanze con soffitti ad arco, e le pareti della casa e delle stanze sotterranee vengono imbiancate con la calce.
L’arredamento delle stanze della casa sotterranea è molto semplice e senza pretese, ci sono tutti gli elementi essenziali – letti, armadi, divani, coperti da tappeti fatti in casa.
Il disegno dei tappeti di lana ricorda molto quello dei tappeti ucraini occidentali.
Sebbene le tradizionali case troglodite sotterranee siano molto insolite, strutture simili si trovano non solo in Tunisia ma anche in Libia, nel sud-ovest. Altrove, nel Jebel Dahar, case e magazzini sono stati scavati nella roccia e nella terra e sono sopraelevati rispetto al terreno.
Contrariamente all’opinione diffusa in letteratura sulla militanza dei Berberi, essi sono agricoltori molto pacifici e innocui, a differenza dei mercenari militanti di Fenici, Romani, Greci e Arabi. I Berberi sono sempre stati governati da qualcuno, prima dagli Egizi, poi dai Fenici, poi dai Romani, dai Greci, dagli Arabi. Per difendere la loro libertà, la loro indipendenza, la loro lingua, la loro cultura e il loro stile di vita, i berberi hanno imparato a combattere.
Una bandiera unificante, il tricolore, i cui colori rappresentano il mare, la montagna e il deserto, unisce tutte le nazionalità e i clan berberi. Molti personaggi famosi e illustri di epoche diverse discendono da berberi, come ad esempio il teologo cristiano Sant’Aurelio Agostino e il famoso generale Annibale.
Un’importante diaspora berbera vive in Francia, da dove provengono diversi personaggi famosi, come la cantante francese Edith Piaf – vero nome Edith Giovanna Gassion.
Il soprannome Piaf, che colloquialmente significa “passero”, divenne il nome d’arte di questa grande artista del XX secolo. Per amore del suo amante, Piaf si convertì all’ortodossia.
Il famoso calciatore algerino Zinedine Zidane proviene da una famiglia berbera cabia.
Zinedine Zidane è un calciatore e allenatore francese di origine algerina, allenatore del club spagnolo Real Madrid. Si dice che sia uno dei più grandi giocatori della storia del calcio.
Leave a Reply