
Cibo di strada in Marocco: cosa mangiare per strada
La cucina marocchina è nota per i suoi sapori decisi, le spezie aromatiche e la miscela unica di influenze africane, mediterranee e mediorientali. Dai sostanziosi stufati e dalle carni alla griglia al soffice couscous e ai dolci salati, non c’è carenza di piatti deliziosi da provare in questo Paese nordafricano.
In questo post esploreremo alcuni dei cibi marocchini più popolari, approfondendo le loro origini, gli ingredienti e i metodi di preparazione. Che siate buongustai che vogliono ampliare i propri orizzonti culinari o semplicemente curiosi di conoscere i sapori del Marocco, questa guida vi darà un assaggio di ciò che questa vivace cucina ha da offrire.
Tagine
Il tagine è un piatto marocchino per eccellenza che prende il nome dalla pentola di terracotta in cui viene tradizionalmente preparato. La pentola del tagine ha una forma conica e un coperchio ermetico che trattiene il vapore e permette agli ingredienti di cuocere lentamente e in modo uniforme.
Il tagine può essere preparato con una varietà di carni, come agnello, pollo o manzo, e verdure come patate, carote e cipolle. Il piatto è solitamente condito con una miscela di spezie aromatiche, come cumino, coriandolo e paprika, e talvolta è addolcito con frutta secca, come albicocche o prugne.
Per preparare una tagine, la cipolla e l’aglio vengono soffritti in olio d’oliva. Poi si aggiungono le verdure tagliate a pezzetti, le spezie e acqua o brodo sufficiente a coprire gli ingredienti. Coprite la pentola e fate cuocere a fuoco lento per diverse ore, finché la carne non sarà tenera e i sapori si saranno amalgamati.
Couscous
Il couscous è un cereale base della cucina marocchina e viene spesso servito con il tagine o altri piatti di carne. Prodotto con piccoli granuli di farina di semola, il couscous è leggero, soffice e versatile, con un sapore di nocciola che si combina bene con una varietà di spezie e ingredienti.
Per preparare il couscous, occorre innanzitutto cuocerlo a vapore in una pentola con acqua o brodo bollente. Quando il couscous è soffice e tenero, mescolatelo con una forchetta e aggiungete condimenti a scelta, come zafferano, cannella o pasta di harissa. Il couscous può essere servito caldo o freddo ed è un’ottima base per insalate, stufati o verdure arrostite.
Harira
L’harira è una zuppa sostanziosa servita solitamente durante il Ramadan, il mese sacro islamico di digiuno. Si prepara con pomodori, ceci, lenticchie e cipolle ed è condita con una miscela di spezie come zenzero, cannella e curcuma.
L’harira contiene solitamente carne, come agnello o manzo, ma può essere preparata anche in versione vegetariana o vegana. La zuppa viene solitamente servita con una spruzzata di succo di limone fresco e una manciata di erbe tritate, come prezzemolo o coriandolo.
Pastilla
La pastilla, nota anche come bastilla, è una pasta dolce e salata ripiena di carne speziata, solitamente pollo o piccione, e avvolta in strati di pasta fillo sfogliata. Viene poi cosparsa di zucchero a velo e cannella, che le conferiscono un sapore dolce e salato unico.
La pastilla viene solitamente servita come antipasto o come parte di un pasto festivo, come un matrimonio o un’altra celebrazione. Di solito è accompagnata da una salsa piccante a base di succo di limone e miele.
B’stilla
La b’stilla, nota anche come bstila o bestilla, è un piatto simile alla pastilla, ma con un ripieno di carne di piccione stufata e speziata, uova e mandorle. Il ripieno è stratificato con pasta fillo.
La b’stilla è un piatto tradizionale marocchino che affonda le sue radici nel mondo arabo medievale. Un tempo era considerato una prelibatezza della corte reale e veniva servito in occasioni speciali e banchetti.
Per preparare la b’stilla, iniziare a cuocere la carne di piccione con spezie, cipolla e aglio. Aggiungere al composto le uova sbattute e cuocere fino a quando le uova non si sono rapprese. Mescolare le mandorle tostate e lasciare raffreddare il ripieno. Quindi, fare uno strato di pasta fillo e burro tra il ripieno e infornare fino a quando non sarà dorato e croccante.
Kefta
La kefta è un piatto popolare marocchino a base di carne macinata di manzo o agnello condita con una miscela di spezie come cumino, paprika e coriandolo. La carne viene formata in piccole polpettine o polpette e cotta alla griglia o in padella fino a quando non è ben cotta e dorata.
Il kefta viene solitamente servito con verdure grigliate, come zucchine o melanzane, e una semplice insalata di pomodori e cetrioli. Può anche essere servito su uno spiedino, detto kebab, e mangiato con le dita.
Zaalouk
Lo zaalouk è una gustosa insalata di melanzane cotte, pomodori e spezie. Viene spesso servita come contorno o antipasto ed è una popolare opzione vegetariana e vegana nella cucina marocchina.
Per preparare lo zaalouk, iniziare arrostendo le melanzane fino a renderle tenere. Togliere la buccia e schiacciare la polpa con una forchetta. Soffriggere la cipolla e l’aglio nell’olio d’oliva e aggiungere i pomodori a cubetti, il cumino e la paprica. Aggiungere la purea di melanzane al composto e cuocere fino a quando i sapori non si saranno amalgamati.
Riflessioni finali
La cucina marocchina è una miscela vibrante e saporita di influenze nordafricane, mediterranee e mediorientali. Dalla tagine al couscous, dall’harira alla pastilla, sono innumerevoli i piatti da provare e assaporare.
Quando si parla di cibo marocchino, la chiave è gustare sapori decisi e spezie aromatiche. Con un po’ di sperimentazione e creatività, potrete ricreare questi piatti deliziosi nella vostra cucina e portare un assaggio del Marocco sulla vostra tavola.
altri cibi di strada marocchini
Il Marocco è noto per la sua vivace scena del cibo di strada, con un’ampia varietà di piatti deliziosi e gustosi che si possono trovare nei mercati, nelle bancarelle e nei carretti alimentari di tutto il Paese. Dagli snack gustosi ai dolci, lo street food marocchino ha qualcosa per tutti i gusti. In questo post esploriamo alcuni dei piatti di strada più popolari del Marocco.
Bissara
La bissara è una zuppa tradizionale marocchina a base di fagioli secchi e spezie. È un piatto popolare per la prima colazione e viene solitamente servito con pane o msemen, una focaccia tradizionale marocchina. La zuppa è densa e sostanziosa, con una consistenza cremosa e un sapore ricco e terroso.
Per preparare la bissara, i fagioli secchi vengono messi a bagno per una notte e cotti con cipolla, aglio, cumino e paprika. Il composto viene schiacciato e servito caldo, guarnito con olio d’oliva ed erbe fresche.
Sfenj
Lo sfenj è un tipo di ciambella marocchina preparata con un semplice impasto di farina, lievito, zucchero e sale. La pasta viene modellata ad anelli e fritta fino a quando diventa dorata e croccante. Lo sfenj è uno spuntino popolare che si trova nei mercati e nelle bancarelle di tutto il Marocco.
Queste soffici ciambelle vengono solitamente consumate a colazione o come spuntino di mezzogiorno, spesso accompagnate da una tazza di tè dolce alla menta marocchino. Possono essere consumate da sole o con miele o zucchero.
Msemen
Il Msemen è una focaccia tradizionale marocchina preparata con un impasto di farina, semola e acqua. L’impasto viene steso in strati sottili e poi ripiegato in una forma quadrata, simile alla pasta sfoglia. Il msemen viene cotto su una piastra finché non diventa dorato e croccante.
Di solito viene servito con ripieni salati, come carne macinata o salsiccia di merguez, o dolci, come miele e burro. È un cibo di strada popolare che si può trovare nei mercati e nei carretti alimentari di tutto il Marocco.
Harira
L’harira è una sostanziosa zuppa marocchina servita solitamente durante il Ramadan, il mese sacro musulmano di digiuno. È preparata con pomodori, lenticchie e ceci e aromatizzata con una miscela di spezie come cumino, zenzero e cannella.
L’harira viene spesso servita con datteri e pane per rompere il digiuno, ma è anche un piatto popolare di street food che si può trovare tutto l’anno. Di solito viene servita calda, guarnita con erbe fresche e una spruzzata di limone.
Chebakia
La chebakia è un dolce marocchino a base di farina, semi di sesamo, miele e spezie. L’impasto viene modellato a forma di fiore e fritto finché non diventa dorato e croccante. Dopo la frittura, l’impasto viene immerso in uno sciroppo di miele e cosparso di semi di sesamo.
Il chebakia è un popolare spuntino di strada spesso servito durante il Ramadan o in occasioni speciali come matrimoni e feste. È uno spuntino dolce e saziante che soddisfa qualsiasi voglia di dolce.
Alla griglia
Gli spiedini di carne alla griglia sono un piatto popolare in Marocco. Si tratta di cubetti di carne marinata, di solito manzo, agnello o pollo, che vengono infilati in spiedini e grigliati a fuoco aperto.
La carne viene condita con una miscela di spezie, come cumino, paprika e aglio, che le conferiscono un sapore affumicato e saporito. Gli spiedini di carne alla griglia vengono solitamente serviti con un contorno di pane o patatine fritte e una salsa di harissa piccante da intingere.
Il pesce
Il Marocco è un paese costiero e i frutti di mare sono un punto fermo della sua cucina. Nelle città e nei villaggi costieri, troverete un’ampia varietà di frutti di mare freschi serviti nei caffè e nei ristoranti.
Uno dei piatti di mare più popolari sono le sardine alla griglia, solitamente servite su un letto di cipolle affettate e irrorate con succo di limone e olio d’oliva. Altri piatti di mare includono calamari, gamberi e polpi fritti.
Mechoui
Il mechoui è un succulento agnello arrostito a fuoco lento molto popolare in Marocco. L’agnello viene condito con una miscela di spezie, come cumino, paprika e aglio, e arrostito a fuoco lento finché non diventa tenero e succoso.
Il mechoui viene spesso servito con pane e salsa harissa ed è un piatto popolare per occasioni speciali come matrimoni e feste.
Zaalouk
Lo zaalouk è un’insalata tradizionale marocchina a base di melanzane e pomodori cotti. Le verdure vengono condite con una miscela di spezie, come cumino, paprika e coriandolo, e schiacciate per creare un’insalata a pezzi.
Lo Zaalouk viene spesso servito come contorno a carne o pesce alla griglia o come piatto principale vegetariano. Può essere consumato caldo o freddo ed è un’aggiunta sana e gustosa a qualsiasi pasto.
Baghrir
Il Baghrir, noto anche come frittelle marocchine, è una colazione popolare nelle strade del Marocco. Sono preparati con un impasto di farina di semola e lievito e vengono cotti su una piastra finché non diventano leggeri e soffici.
I Baghrir sono solitamente serviti con un filo di miele o un cucchiaio di burro e vengono spesso consumati con una tazza di tè dolce alla menta marocchino.
Considerazioni finali:
Il cibo di strada marocchino è un’esperienza culinaria deliziosa e variegata che farà la gioia di tutti i buongustai. Dalle zuppe salate alle carni alla griglia, dai dolci ai dessert, lo street food marocchino offre una varietà di sapori e consistenze vibrante e deliziosa.
Assaggiando alcuni dei piatti popolari dello street food marocchino citati in questo blog post, potrete sperimentare la ricca cultura culinaria del Paese e soddisfare le vostre papille gustative con i deliziosi sapori del Nord Africa.
Quindi, sia che stiate pianificando un viaggio in Marocco sia che vogliate semplicemente esplorare nuove cucine comodamente da casa vostra, assicuratevi di provare questi 10 imperdibili cibi di strada marocchini per un’avventura culinaria autentica e indimenticabile.
Alcune delle fonti che ho utilizzato sono
“Moroccan Street Food: A Guide to the Best Dishes” di Amanda Ponzio-Mouttaki in Morocco World News.
“The Best Moroccan Street Food to Try” di Tamara Elliott in Culture Trip.
“10 Must-Try Moroccan Street Foods”, di Mandy Sinclair in The Spruce Eats.
“Moroccan Street Food: 10 Delightful Moroccan Street Foods You Must Try”, di Wonders of Morocco.
“Moroccan Street Food: The Ultimate Guide”, di Hanna Fitz, in The Atlas Heart.
Conclusioni:
Il cibo di strada marocchino è un aspetto affascinante e gustoso della ricca cultura culinaria del paese. Dalle sostanziose zuppe e stufati alle gustose carni alla griglia e ai frutti di mare freschi, fino ai dolci e alle prelibatezze, il cibo di strada marocchino offre una vasta gamma di sapori e consistenze che soddisferanno l’appetito di qualsiasi buongustaio.
In questo post esploriamo 10 piatti di strada marocchini da provare assolutamente, come la zuppa harira, la pastilla, gli spiedini di carne alla griglia e il baghrir, tra gli altri.
Se state pianificando un viaggio in Marocco o semplicemente volete esplorare nuove ed eccitanti cucine, assicuratevi di provare questi deliziosi cibi di strada per un’esperienza culinaria indimenticabile.
Leave a Reply